RSS Feed

I principali sintomi del distacco della retina

4

Aprile 20, 2016 by admin

Distacco della retina e i sintomi

Quando si è afflitti da distacco della retina bisogna tenere ben a mente che si sta parlando di una patologia oculare molto pericolosa da affrontarsi con la massima rapidità e la massima cautela per evitare che possa espandersi arrivando a pregiudicare le capacità visive e condurre alla cecità. Il distacco di retina è comunque il risultato finale del processo di scollamento della retina dalla parte posteriore dell’occhio che può avvenire in ore oppure giorni a seconda dei casi e presenta diversi sintomi che i pazienti devono saper riconoscere prontamente per sottoporsi subito a una adeguata visita oftalmica. Il saper riconoscere i sintomi del distacco di retina è assolutamente essenziale in quanto un distacco di retina che vada a interessare la macula, ovvero la parte centrale dell’occhio posta al centro della retina, potrebbe avere delle implicazioni anche molto gravi.

I sintomi più comuni del distacco di retina sono le Miodesopsie, anche dette mosche volanti o corpi mobili vitreali. In questo caso si parla di addensamenti del vitreo, qualcosa di molto simile a dei grumi, che causano la presenza di vere e proprie ombre che disturbano la vista in modo più o meno intenso. In alcuni casi può anche capitare che tali ombre derivanti dagli addensamenti del vitreo diventino una costante, disturbando continuamente il campo visivo dei pazienti. Di per sé le Miodesopsie non implicano per forza un distacco di retina in quanto ne possono soffrire anche soggetti sani nel corso della loro vita, ma sono comunque un campanello d’allarme da non sottovalutare. Altro sintomo preoccupante da tenere in considerazione sono i Fosfeni, ovvero dei veri e propri lampi di luce che vengono percepiti alla periferia dello sguardo. Il sintomo principale che può lasciar pensare a un distacco di retina comunque è quello dell’offuscamento del campo visivo consistente nella percezione di qualcosa di simile a una tenda nera che occupa una parte più o meno estesa del campo visivo. In questo caso non andrebbe dimenticato che l’estensione di tale barriera scura indica anche la gravità del distacco di retina. Quando un paziente dovesse riscontrare su di sé la presenza di anche solo uno di questi sintomi del distacco della retina dovrebbe immediatamente sottoporsi a visite oftalmiche specialistiche entro le successive 24-72 ore. I sintomi del distacco di retina, se opportunamente interpretati, possono consentire di trattare la patologia per tempo riducendo così al minimo i rischi per l’occhio. Si può accertare la presenza e il tipo di distacco di retina semplicemente con un esame del fondo oculare o all’oftalmoscopia.

In molti corrono rischi inutili non tenendo bene a mente che il distacco della retina è una patologia grave che va trattata rapidamente come una vera e propria emergenza medica. A seconda della diversa gravità del distacco di retina si può procedere o con la riparazione dei fori retinici con laser, diatermia o crioterapia, oppure con il piombaggio sclerale. Altre modalità di intervento possono essere quella della retinoplessia pneumatica, consistente nell’iniettare nel corpo vitreo di una piccola bolla di gas, e quella della vitrectomia, consistente nell’umor vitreo che viene rimosso dall’occhio e sostituto con un gas o con dell’olio artificiale.

 

 

 

 


4 comments »

  1. Giangiacomo ha detto:

    Il distacco della retina non deve essere asoslutamnete sottovalutato, in quanto può anche essere un sintomo di qualcosa ben più grave!

  2. Luca M. ha detto:

    Ho sofferto di distacco delala retina due anni fa e non lo augurerei proprio a nessuno, mi sembrava di impazzire. Un medico mi ha guarito e adesso sto bene per fortuna.

  3. Alessandro ha detto:

    Che dolore si prova quando si ha il distacco di retina, me lo ricordo molto bene!

  4. Rachele ha detto:

    Sono finita nelle mani dei migliori chirurghi oftalmici che potessi sperare di incontrare, i quali mi hanno guarito da cima a fondo, ridandomi la vista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *