RSS Feed

Curare la miopia

0

Ottobre 23, 2012 by admin

La miopia è un disturbo della vista, molto diffuso, che solitamente sorge durante gli anni scolastici per consolidarsi successivamente. Ciò che contraddistingue tale difetto visivo è l’eccessiva lunghezza del bulbo oculare o l’eccessiva curvatura a livello della cornea che rende complicato al soggetto affetto la messa a fuoco delle immagini in lontananza. Tale deficit può essere colmato con il supporto di occhiali e di lenti a contatto. Tuttavia, curare la miopia definitivamente è oggi possibile grazie agli importanti progressi nel campo della medicina che cura i disturbi della vista. In particolare, curare la miopia del tutto richiede l’applicazione di interventi di chirurgia refrattiva. Questi sono principalmente di due tipi: l’operazione a livello della cornea che, impiegando il laser ad eccimeri, sana il difetto visivo plasmando la superficie dell’occhio e l’operazione interoculare che contempla l’inserimento di un cristallino artificiale nella zona tra l’iride e il cristallino naturale oppure la sostituzione del cristallino stesso. Curare la miopia, quindi, richiede l’impiego di tecnologie laser in sala operatoria per una durata di pochi minuti. Si tratta di un intervento che prevede l’applicazione di uno specifico divaricatore all’occhio al fine di impedire al paziente la chiusura della palpebra durante l’operazione. Il soggetto fisserà, dunque, la luce rossa del laser, impiegata dal chirurgo per riplasmare la cornea dell’occhio. Il tessuto più esterno e superficiale dell’occhio verrà sollevato, per poi riattaccarsi velocemente alle superfici sottostanti al termine dell’intervento. Nel periodo post – operatorio il paziente porterà una lente a contatto neutra al fine di proteggere l’epitelio della cornea e per prevenire ulteriori disturbi. Solitamente non si verificano gravi complicazioni in fase post – operatoria.


0 comments

Sorry, comments are closed.